venerdì 28 novembre 2014

RACHEL POLONSKY "la lanterna magica di Molotov" (Adelphi)

la recensione per Repubbblica /RSera

Incipit. “In un angolo del soggiorno di Molotov c’è una lanterna magica. Dando le spalle alla finestra affacciata sul vicolo Romanov, giro la manovella di ottone della lanterna e attraverso il vetro sbircio dentro l’obelisco di mogano che mi arriva alla vita. Immagini scolorite si succedono con un clic del meccanismo girevole.”
Contenuto e stile . Rachel Polonsky,  studiosa inglese del mondo slavo, arrivata in Russia per scrivere un saggio scientifico e decisa a fermarsi a Mosca solo diciotto mesi, ci è rimasta per dieci anni , seguendo anche la voce delle proprie radici personali. Viaggiando per tutto il paese, lo ha esplorato in modo non sistematico ma capillare fino al dettaglio. Ha raccolto storie di luoghi e persone tra Mosca e terre lontane, legate  soprattutto al periodo degli anni di Stalin, anche risalendo ad aneddoti sulla  vita di Čechov e Dostoevskij e Pasternak, passando per i poeti Mandel'štam e Cvetaeva, e raccontando tantissimi altri personaggi, comprese persone comuni, come la folla  di frequentatori per decenni delle terme di Banja Sandunov, fino ad arrivare a brevi ma taglienti, ironici ritratti della nuova oligarchia ignorante della Russia di Putin.

Polonsky si è lasciata guidare dalla ragnatela di intrecci e riferimenti, anche casuali, a cominciare  dalla  scoperta che l’appartamento di Mosca dove sarebbe andata a vivere, all’inizio del Duemila,   era appartenuto a  Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, noto come Molotov.  E la studiosa parte da questa figura controversa -  uno dei principali rivoluzionari bolscevichi, unico tra questi a sopravvivere alle fucilazioni di Stalin, e divenuto suo braccio destro negli affari internazionali come nelle purghe  –  e dai suoi libri e documenti, conservati ancora nell’appartamento per un viaggio nei meandri di un periodo terribile e oscuro. Assieme ai libri, nell'appartamento di Molotov c’era una  lanterna magica, che diventa solo il pretesto per iniziare a seguire il filo delle ombre tra realtà e magia, inseguendo vite febbrili e tragiche, testimonianze di vittime, figli, sopravvissuti, in un montaggio delle memorie che segue il destino di scienziati  e letterati  russi, per lo più  perseguitati da Stalin ( ma i loro libri erano, ironia tragica della storia,  nella biblioteca del suo ministro). Un resoconto di un’epoca, basato su migliaia di documenti usati con grande perizia filologica, priva di pedanteria, e anche su un viaggio reale : dalle dacie degli scienziati in Finlandia,  Polonsky ha attraversato “tutte le Russie” toccando molte città e villaggi tra cui Murmansk, Rostov,  Irkutsk, Staraja Russia, Vologda e poi la Siberia, il fiume  Don e ancora Mosca.

Una psicogeografia di una terra ricostruita rovistando nelle macerie reali e metaforiche di una storia politica e culturale segnata da orrore e da gloria. “La lanterna magica di Molotov” è un libro davvero inclassificabile, ma affascinante e bello, che  sarà maggiormente apprezzato da chi vuole approfondire le vicende delle persecuzioni interne nel periodo staliniano o ha amato  “Vita e destino” di Grossman o “ I racconti della Kolyma” di Salamov e da chi vorrà sapere di più dei luoghi simbolici della Grande Madre Russia, una terra di vangelo e rivoluzione, di fervente cattolicesimo ortodosso e crudeltà sanguinarie, di sofferenza e indifferenza, di grandi poeti e di miserabili criminali.


Pregi e difetti. Sono gli stessi della Russia o dei suoi grandi romanzi: ci si perde, si confondono i nomi,  si mescolano leggende e realtà, si sprofonda nel terribile ma si ama il suo sublime, e  alla fine si è saturi di personaggi   e luoghi ma  resta addosso una sensazione di ebbrezza febbrile e follia.

Nessun commento:

Posta un commento

PAUL CELAN, LA TRADUZIONE CHE MANCAVA

 E’ uscita la nuova edizione della traduzione delle poesie di Paul Celan fatta da Moshe Kahn. La pubblica L'orma editore Si tratta della...