sabato 27 maggio 2023

Tracy Letts, la famiglia è una terra desolata (non solo quella americana).

 

foto @Luigi De Palma



 La famiglia Weston si ritrova a casa, in Oklahoma, terra magnifica selvaggia e dura, nella contea di origine in occasione del funerale del suo patriarca. Inizia da qui quella che diverrà una intensa e incessante battaglia di odii e risentimenti, dolori e segreti combattuta nel campo instabile di una casa da tutti il resto dei componenti (madre, figlie, zii, fidanzati, mariti, nipoti). E’  “Agosto ad Osage County” del drammaturgo e attore americano Tracy Letts, nuova produzione del Tetro Stabile di Torino-Teatro Nazionale con la regia di Filippo Dini e che ha debuttato al Teatro Carignano dove resterà fino al 4 giugno. Il patriarca, in realtà assai riluttante, assente e alcolizzato, è il poeta Beverly (Fabrizio Contri). Perno del dramma, Beverly appare solo nella prima scena, come prologo, mentre parla con una giovane nativo-discendente, Joanna (Valentina Spaletta Tavella ) che sta assumendo come governante per prendersi cura della moglie malata. Beverly in realtà ha un piano: andarsene, morendo in mare, suicida. Da qui si innesca la spirale drammatica, un carillon di crudeltà che mostra le rovine della famiglia Weston che  – contrariamente T.S. Eliot poeta amato da Beverly che era stato poeta a sua volta, prima di decadere nell’alcol e nella sua trista vita da docente di provincia  - non è più possibile puntellare.

 Scomparso il maschio, sono le femmine a dispiegare egoismi, durezze, segreti, a volte saputi da alcuni e non detti. Una guerra di rancori incrociati, a partire da quella tra la vedova Violet (Giuliana De Sio), arcigna e fragile, malata,  impasticcata di psicofarmaci che alterna depressione strascicata e violenza cinica verso tutti, e la figlia maggiore, Barbara (Manuela Mandracchia), combattiva ma pur ella con un fondo di rabbia verso quei genitori disastrosi e ingombranti. Le altre sorelle avevano già gettato le armi: Karen (Valeria Angelozzi) andandosene in Florida e Ivy (Stefania Medri) soccombente, ma con un suo segreto che esploderà alla fine, rimasta ad accudire i genitori, ma che rinfaccerà alle altre due una verità chiave di questo testo: i legami di sangue non esistono (anche se a lei toccherà una via d’uscita paradossale da quei legami).

Le donne di questo vaudeville di rivelazioni delle  miserie avvelenate di questo gruppo di  parenti 
 serpenti,
 hanno scelto a loro volta uomini passivi, intimiditi o loschi : la sorella di Violet, Mattie Fae (Orietta Notari) col marito Charlie (Adrea Di Casa) e il figlio succube, Charlie Piccolo  (Edoardo Sorgente);  Barbara con Bill (interpretato dallo stesso Filippo Dini), con cui forma una coppia estinta e disgregata, perché l’egoista Bill ha un’amante giovane, di pochi anni più grande della loro figlia Jean (Caterina Tieghi). Karen con il laido fidanzato erotomane Steve (Fulvio Pepe) che proverà ad abusare della figlia di Barbara.
Quello di Letts è una affilata, amara ma inevitabilmente divertente critica al patriarcato fatta attraverso una feroce satira oltre che della famiglia, anche del matriarcato, che ne fa le veci e ne è specchio, perché anche esso potere. È evidente, oltre che in Violet, in sua sorella Mattie Fae, irruenta e malmostosa e che sembra vivere per vessare e soffocare marito e figlio. Le due sorelle incarnano una generazione che va verso la vecchiaia e che ha sofferto per tirare su una famiglia in un posto orrendo, ma che pretende asservimento, non amore.
Da qui il rancore per chi hanno generato, aggrovigliato da segreti e ipocrisie, da violenze subite o agite. Le  tre giovani sorelle Weston (a differenza delle cechoviane) più che disilluse, sono certo vittime di questa oppressione, ma anche complici della ferocia sotterranea familiare (che esploderà nel pranzo dopo il funerale).

Per questo, se il testo (scritto nel 2007, che vinse il Pulitzer, poi trasformato in film nel 2013) ha certamente a modello il dramma borghese novecentesco da Cechov o ibsen a Tennessee Williams o Shepard e (specie nella vivacità e gestualità tutta mediterranea data da Dini e dal suo cast, l’accentuazione grottesca e comica da ta da Dini) anche ai drammi di Eduardo. Tutti molto bravi gli attori e lasciando scatenare gli attori (tutti molto bravi, con una menzione speciale per De Sio, Mandracchia e Notari, davvero notevoli e trascinanti, in un testo che certo sembra scritto proprio per esaltare la bravura degli attori).

Alla fine del sangue resta solo polvere. O cenere, e non di pentimento. Il mescolamento del comico al tragico del drama soffocante, lo sposta sulla riva mediterranea del dramma, ma la presenza di Joanna, silenziosa, erede di quelle tribù native a cui la terra è stata strappata con violenza carica il dramma in un interno di un sostrato antropologico e storico. Se a famiglia è una terra desolata e violenta, lo è la storia tutta, che forza gli uomini in quello “scandalo” di sopraffazioni in cui la casa e la famiglia non sono un rifugio, ma un labirinto in cui sta il fantasma dell’amore, come un minotauro ambivalente. Le mura della casa nella scenografia di Gregorio Zurla sono mobili, ma via via si fanno imbuto dove finisce tutto il groviglio psicologico la cui radice è un’ombra ontologica: ogni legame è un dispositivo di potere. Una visone radicale, non so quanto con spiraglio di indulgenza, come Dini afferma nelle note di regia. Per Tess non si salverebbero forse neppure le nuove famiglie, “Arcobaleno” o “Queer” che siano.  Ogni famiglia infelice, sembra dirci, è infelice perché famiglia.

Nessun commento:

Posta un commento

SINNO (E LATTANZI O D'ADAMO): CORPI ESTRANEI ANTILETTERARI, QUINDI LETTERARI?

Allora, lunga riflessione : il libro di Neige Sinno, “Triste tigre” ha avuto notevoli riconoscimenti letterari in Francia, è stato tradotto...